White.png

Trasparenza di Filiera

Per CE.LU.TEX la Trasparenza è un valore fondativo.

Nella nostra strategia aziendale, difatti, il concetto della Trasparenza va ben oltre le finalità rendicontative e di marketing. Per noi la Trasparenza è lo strumento chiave che consente di far collaborare gli attori della filiera perché remino assieme verso obiettivi comuni. L’evoluzione della normativa ambientale pone la nostra azienda, come tutte le altre aziende del settore abiti usati, di fronte a importantissime sfide sul piano dei risultati ambientali che degli standard di qualità. Queste sfide possono essere raccolte e vinte soprattutto dai player che hanno la capacità di lavorare in rete e generare fiducia

La filiera degli abiti usati è articolata e strutturata, e perché possa esprimere il suo massimo potenziale il raccoglitore deve trovare accordi di qualità con il selezionatore, e quest’ultimo deve trovare analoghi accordi con i distributori della seconda mano e con i riciclatori. Tutti loro, congiuntamente, devono ottenere la fiducia degli enti che hanno la prerogativa di scegliere e selezionare le filiere del rifiuto tessile. Ogni player deve avere sufficienti garanzie e sicurezze sulla qualità del lavoro degli altri player che fanno parte della sua rete, ed è qui che entrano in campo gli strumenti della Trasparenza.

È a partire da questa visione strategica che CE.LU.TEX, dal 2020, è fra i protagonisti di un’innovativa alleanza tra raccoglitori, selezionatori e distributori esteri. Questa alleanza è sfociata nel 2022 nella costituzione di Rete NICE, una rete soggetto che intermedia e monitora ogni singolo passaggio della filiera.  CE.LU.TEX è orgogliosamente socio fondatore di Rete NICE assieme a Nicoletti Servizi srl, Herman Textil Recycling e S-Afriq.

Trasparenza di Filiera

Per CE.LU.TEX la Trasparenza è un valore fondativo.

Nella nostra strategia aziendale, difatti, il concetto della Trasparenza va ben oltre le finalità rendicontative e di marketing. Per noi la Trasparenza è lo strumento chiave che consente di far collaborare gli attori della filiera perché remino assieme verso obiettivi comuni. L’evoluzione della normativa ambientale pone la nostra azienda, come tutte le altre aziende del settore abiti usati, di fronte a importantissime sfide sul piano dei risultati ambientali che degli standard di qualità. Queste sfide possono essere raccolte e vinte soprattutto dai player che hanno la capacità di lavorare in rete e generare fiducia

La filiera degli abiti usati è articolata e strutturata, e perché possa esprimere il suo massimo potenziale il raccoglitore deve trovare accordi di qualità con il selezionatore, e quest’ultimo deve trovare analoghi accordi con i distributori della seconda mano e con i riciclatori. Tutti loro, congiuntamente, devono ottenere la fiducia degli enti che hanno la prerogativa di scegliere e selezionare le filiere del rifiuto tessile. Ogni player deve avere sufficienti garanzie e sicurezze sulla qualità del lavoro degli altri player che fanno parte della sua rete, ed è qui che entrano in campo gli strumenti della Trasparenza.

È a partire da questa visione strategica che CE.LU.TEX, dal 2020, è fra i protagonisti di un’innovativa alleanza tra raccoglitori, selezionatori e distributori esteri. Questa alleanza è sfociata nel 2022 nella costituzione di Rete NICE, una rete soggetto che intermedia e monitora ogni singolo passaggio della filiera.  CE.LU.TEX è orgogliosamente socio fondatore di Rete NICE assieme a Nicoletti Servizi srl, Herman Textil Recycling e S-Afriq.

Vuoi parlare con noi?

Per qualsiasi informazione o per organizzare un appuntamento, non esitare a contattarci!

CE.LU.TEX è specializzata nel recupero e riciclaggio di materie tessili da oltre trent’anni. Si occupa del recupero, stoccaggio, lavorazione e della distribuzione degli indumenti in tutta italia.

CE.LU.TEX è specializzata nel recupero e riciclaggio di materie tessili da oltre trent’anni. Si occupa del recupero, stoccaggio, lavorazione e della distribuzione degli indumenti in tutta italia.

CE.LU.TEX è specializzata nel recupero e riciclaggio di materie tessili da oltre trent’anni. Si occupa del recupero, stoccaggio, lavorazione e della distribuzione degli indumenti in tutta italia.